Separazione e Divorzio BREVE, Facile e Veloce
Mantenimento: se l’ex non versa gli alimenti ti aiuta il Comune o lo Stato
31/10/2016
separazione-consensuale
La casa familiare al coniuge non proprietario e senza figli
08/11/2016

In arrivo il Divorzio immediato

separazione-divorzio-convivenza

In arrivo il Divorzio immediato

In tema di separazione e divorzio, sono piuttosto recenti le novità introdotte dalla legge 55/2015 in materia di riduzione dei termini che inevitabilmente devono intercorrere appunto tra questi due istituti.

Inoltre, sembra già in arrivo una nuova accelerata al procedimento che porta al divorzio.

In corso di esame in commissione giustizia è, infatti, il disegno di legge n. 1504-bis che introduce, a seguito dell’articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, un articolo 3-bis secondo il quale viene stabilito che il divorzio possa essere richiesto da entrambi i coniugi, con ricorso congiunto presentato soltanto all’autorità giudiziaria competente, anche in assenza di separazione legale.

La legge 55/2015 ha previsto che il divorzio possa essere chiesto a seguito di una separazione di 6 mesi, in caso di separazione consensuale, oppure di 12 mesi, qualora vis sia separazione giudiziale.

Qualora il cosiddetto divorzio diretto diventasse legge, il divorzio quindi verrebbe a svincolarsi completamente dalla separazione, evitando così di dover attendere i 6 o i 12 mesi previsti.

Tutto questo, però, a condizione che, stando a quanto stabilisce il disegno di legge, che non vi siano figli minori, figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero figli di età inferiore a 26 anni economicamente non autosufficienti.

Separati&Divorzia