La Cassazione ha dato il via libera alla domanda congiunta di separazione e divorzio. Tra le novità della recente riforma c’è anche il tentativo di velocizzare le cause in tema di separazione e divorzio, che rafforza l’intento già da tempo espresso dalla Corte di Cassazione, che aveva indicato nella pronuncia e passaggio in giudicato della sentenza non definitiva di separazione la via di fuga per il coniuge che avesse fretta di divorziare, seppure la causa di separazione fosse ancora pendente.
Con il meccanismo del tutto nuovo contenuto nel codice riformato ora ci si può rivolgere unilateralmente al Tribunale, introducendo cumulativamente la domanda di separazione e di divorzio.
La Cassazione, quindi, giudicando ammissibile un ricorso presentato da parte di una coppia con una “domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio“, ha posto fine, una volta per tutte, ai contrasti giurisprudenziali ristabilendo un criterio univoco di interpretazione.
Tale novità, infatti, snellisce un processo per divorzio o separazione senza dubbio lungo e macchinoso: oggi una coppia che sceglie di divorziare potrà, quindi, farlo subito e in maniera veloce, con un solo procedimento giudiziario. Ne consegue un risparmio anche in termini di costi poiché la parcella dell’avvocato sarà unica, così come il versamento del contributo unificato.
Per ulteriori approfondimenti potete chiamare direttamente lo 02 808 97 157 per avere a breve un appuntamento in studio senza impegno.
Separati&divorzia