Fino a quando i coniugi separati devevono mantenere i figli maggiorenni

divorzio-breve-economico
Cosa cambia per l’assegno di divorzio
18/05/2017
avvocati-divorzio
Divorzio a seguito di unione civile
29/07/2017

Fino a quando i coniugi separati devevono mantenere i figli maggiorenni

separazione-consensuale

Fino a quando i coniugi separati devevono mantenere i figli maggiorenni.

In caso di separazione o di divorzio tra i coniugi il raggiungimento della maggiore età dei figli non rappresenta il termine ultimo della corresponsione del mantenimento, ma quest’ultimo è condizionato dal raggiungimento di un’autosufficienza economica tale da provvedere autonomamente alle proprie esigenze di vita, in correlazione al completamento di un fruttuoso percorso di studio.

Il Tribunale di Milano in materia di separazione ha disposto, per la prima volta, che con il superamento di una certa età, “il figlio maggiorenne, anche se non indipendente, raggiunge comunque una sua dimensione di vita autonoma che lo rende, semmai, meritevole dei diritti ex art. 433 c.c. ma non può più essere trattato come ‘figlio’, bensì come adulto“. Ciò viene motivato sulla base del dovere di autoresponsabilità del figlio maggiorenne che non può pretendere la protrazione dell’obbligo al mantenimento da parte dei coniugiseparati oltre ragionevoli limiti di tempo e di misura, perché “l’obbligo dei genitori si giustifica nei limiti del perseguimento di un progetto educativo e di un percorso di formazione” (Cass. n. 18076/2014; Cass. SS.UU. n. 20448/2014).

Tale obbligo, secondo la pronuncia del Tribunale di Muano è, “in linea con le statistiche ufficiali, nazionali ed europee” non può protrarsi dunque “oltre la soglia dei 34 anni“, età a partire dalla quale “lo stato di non occupazione del figlio maggiorenne non – può – più essere considerato quale elemento ai fini del mantenimento, dovendosi ritenere che, da quel momento in poi, il figlio stesso possa, semmai, avanzare le pretese riconosciute all’adulto”. 

Seaparati&Divorzia