SCRIVICI UN AVVOCATO SUBITO TI RISPONDERÀ O CONTATTERÀ

    Separazione e Divorzio BREVE, Facile e Veloce

    Per divorziare o separarsi in tempi brevi ed a costi contenuti occorre trovare un accordo.
    In tal caso, se si segue la procedura tradizionale, anche un solo avvocato deposita in Tribunale un ricorso e dopo circa 3/4 mesi ci sarà lʼudienza. Infine, i coniugi che davanti al Giudice hanno confermato le condizioni di separazione o divorzio, nei mesi successivi ottengono lʼomologa di separazione o la sentenza di divorzio. Scopri di più

    Dal 2014 la legge sulla c.d. “negoziazione assistita” consente ai coniugi che si separano consensualmente oppure divorziano per via congiunta, di depositare l’accordo raggiunto con l’assistenza dei loro avvocati presso la Procura. Il magistrato, se non ravvisa irregolarità od incongruità, concede l’autorizzazione od il nulla osta in media in circa 15/20 giorni.
    Dunque in meno di un mese si ottiene la separazione od il divorzio. Scopri di più

    Se Hai bisogno subito del divorzio o della separazione, Chiama o Scrivici ed un avvocato Ti spiegherà tutto. Appuntamento subito e senza impegno anche con videochiamata.

    Chi siamo

    Il titolare della studio legale è l’avv. Massimo Ornato che ha iniziato l’esercizio della professione quale iscritto al foro di Asti di cui a tutt’oggi ne fa sempre regolarmente parte. Col tempo detta attività si è significativamente estesa a tutto il Piemonte e la Lombardia, oltre che al Lazio. Infatti, da ormai oltre 15 anni lo studio ha maturato una significativa esperienza nell’ambito delle separazioni e dei divorzi, ovvero più in generale nel diritto di famiglia.
    La collaborazione quotidiana con altri colleghi operativi presso le nostre sedi di Torino, Milano e Roma ha poi favorito un decisivo accrescimento delle competenze. Ciò significa che ogni giorno gestiamo separazioni o divorzi giudiziali o congiunti, oppure procediamo al recupero forzoso nei confronti dei coniugi separati che non corrispondono gli alimenti. Non solo ma spesso siamo impegnati per la tutela di minori sia in ambito civile (cause di decadenza della responsabilità genitoriale, allontanamento del genitore, ordini di protezione) oppure in ambito penale (stalking, minacce, molestie e maltrattamenti in famiglia).

    Quanto costa divorziare o separarsi

    Se si procede con un divorzio congiunto od una separazione consensuale in Comune che esclude la previsione di condizioni particolari e la sussistenza di figli a carico, il suo costo è di soli 16 euro, pari ai diritti da versare all’ufficio dello stato civile. Se si vuole separarsi o divorziare trovando un accordo con l’assistenza di un avvocato i costi che in generale gli studi legali in media applicano variano in media da 800 a 1500/2000 euro e ciò a seconda delle questioni trattate. Lo stesso vale per il divorzio congiunto che presuppone un’intesa, anzi tendenzialmente i costi aumentano dal momento che il divorzio è un istituto più importante della separazione.
    Mentre i costi per le separazioni od i divorzi giudiziali sono molto più alti dovendo procedere con una vera e propria causa.
    Per conoscere le nostre tariffe sempre vantaggiose chiamaci subito e Ti faremo subito un preventivo senza impegno.

    Procedura per la separazione o il divorzio

    Per divorziare o separarsi in tempi brevi ed a costi contenuti occorre trovare un’intesa. Se si segue la procedura tradizionale, anche un solo avvocato deposita in Tribunale un ricorso e dopo circa 3/4 mesi ci sarà l’udienza. Infine, i coniugi che davanti al Giudice hanno confermato le condizioni di separazione o divorzio, nei mesi successivi ottengono lʼomologa di separazione o la sentenza di divorzio. Occorre precisare che durante il periodo di emergenza sanitaria i coniugi possono rinunziare all’udienza, evitando pertanto di accedere al Tribunale e confermando le condizioni di separazione o di divorzio.

    Dal 2014 la legge sulla c.d. “negoziazione assistita”, consente ai coniugi che di separano consensualmente oppure divorziano per via congiunta, di trovare l’accordo attraverso l’assistenza dei loro avvocati. Ciò presuppone un periodo di trattativa che viene altresì regolamentata dalle parti. Gli avvocati entro 10 giorni dal raggiunto accordo lo devono depositare presso la competente Procura. Il magistrato, se non ravvisa irregolarità od incongruità, concede l’autorizzazione od il nulla osta in media in circa 15/20 giorni. Nei 10 giorni successivi gli avvocati devono depositare l’accordo di separazione o divorzio autorizzato nel Comune di celebrazione del matrimonio, pena l’irrogazione di sanzioni pecuniarie al professionista inadempiente o tardivo. Dunque in meno di un mese si ottiene la separazione od il divorzio.

    Tempi per divorziare o separarsi

    I tempi per divorziare o separarsi se sussiste un accordo variano a seconda che si segua la via tradizionale del ricorso al Tribunale dal momento che in questo caso seppure sia sufficiente anche un solo avvocato, viene fissata l’udienza avanti il Giudice solitamente a distanza di 3 o 4 mesi a cui i coniugi devono presenziare.
    L’omologa di separazione o la sentenza di divorzio sopravviene qualche mese dopo. Si precisa che vista la situazione di emergenza sanitaria il Giudice concede la possibilità ai coniugi di rinunciare all’udienza. I tempi per converso sono molto più brevi se si procede mediante la c.d. “negoziazione assistita”.
    Anche in questo caso occorre che i coniugi che si separano o divorziano raggiungano un accordo attraverso l’assistenza dei loro avvocati. Una volta che sussiste un’intesa i legali autenticano le firme e lo depositano in Procura. In circa 15/20 giorni il magistrato, se non ravvisa irregolarità od incongruità, rilascia il nulla osta o l’autorizzazione.
    Quindi in circa 1 mese o spesso meno si ottiene la separazione od il divorzio. Chiama ora per saperne di più

    DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA SEPARAZIONE E/O DIVORZIO

    Separazione consensuale
    • estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (si richiede presso lo Stato civile del Comune ove è stato celebrato il Matrimonio);
    • certificato di residenza e stato di famiglia, anche contestuale, di entrambi i coniugi (non è possibile utilizzare l’autocertificazione);
    • dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni (Cud/730/Unico) di entrambi i coniugi (solo in presenza di figli minorenni oppure maggiorenni ma non economicamente autosufficienti o portatori di handicap);
    • copia di un documento di identità di entrambi i coniugi;
    • copia del codice fiscale di entrambi i coniugi.
    Divorzio congiunto
    • estratto integrale dell’atto di matrimonio (si richiede presso il Comune in cui è stato celebrato il matrimonio – si rammenta che l’estratto per riassunto o il certificato semplice di matrimonio non sono accettati dai Tribunali);
    • copia autentica del verbale di udienza e omologa di separazione, oppure sentenza di separazione con attestazione del passaggio in giudicato (la semplice fotocopia non è accettata, le copie autentiche vengono rilasciate dalla Cancelleria del Tribunale ove s’è tenuta la separazione personale dei coniugi);
    • certificato di residenza e stato di famiglia, anche contestuale, di entrambi i coniugi (non è possibile utilizzare l’autocertificazione);
    • dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni (Cud/730/Unico) di entrambi i coniugi (solo in presenza di figli minorenni oppure maggiorenni ma non economicamente autosufficienti o portatoti di handicap);
    •  copia di un documento di identità di entrambi i coniugi;
    • copia del codice fiscale di entrambi i coniugi.

    Cosa dicono di noi

    DATI CONCRETI E NON SOLO PAROLE

    12anni di operatività
    4sedi
    7legali e consulenti

    Se Hai bisogno subito del divorzio o della separazione, Chiama o Scrivici ed un avvocato Ti spiegherà tutto. Appuntamento subito e senza impegno anche con videochiamata.